Strumenti personali

Eventi

  • 5 per mille

    1 gennaio 2023



    Codice Fiscale FONDAZIONE DELLA RSI - ISTITUTO STORICO

    CF:91229450373

    Sul sito dell'agenzia delle entrate è disponibile l'elenco 2018 degli enti fruitori del 5 per mille.
  • Riunione Culturale

    16 aprile 2023

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Gianfranco Stella

    Combattenti senza Onore. Le atrocità dei partigiani slavi.

    Luca Bonanno

    Mario Gioda
  • Riunione Culturale

    18 giugno 2023

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Massimiliano Soldani

    L’Ultimo Poeta Armato – A. Pavolini Segretario del PFR
  • Riunione Culturale

    24 settembre 2023

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Stefano Fabei

    La Guardia Nazionale Repubblicana tra progetti e realtà (1943-1945)

    Gianfranco Stella

    Combattenti senza Onore. Le atrocità dei partigiani slavi.
  • Riunione Culturale

    7 aprile 2024

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Alberto Alpozzi

    Bugie Coloniali

    Paolo Gulminelli

    Carmelo Borg Pisani: eroe o traditore?
  • Riunione Culturale

    30 giugno 2024

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia,

    Luca Bonanno

    Giorgio Pisanò

    Claudio Laratta

    Traditi - Famiglie sterminate - La strage dei bambini (opere varie)
  • Riunione Culturale

    29 settembre 2024

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Silvano Olmi

    Non solo la "Ciociara", violenze di guerra sulle donne italiane.

    Enrico Labanca

    Nicola Bombacci, sognando la Socializzazione.

Differenze tra le versioni di "Pagina principale"

Da FondazioneRSI.

 
(38 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
<!-- span style="color: red">
 +
'''ATTENZIONE: a causa del perdurare delle misure restrittive imposte a mezzo DPCM, siamo costretti ad annullare la riunione del 18 aprile 2021.'''
 +
</span-->
 +
 +
 +
{|width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top;background-color:#ccc;border:1px solid #aaa"
 +
! <h2 style="margin:0;background-color:#bbb;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #aaa;text-align:center;color:#000;padding:0.2em 0.4em;">Prossimo evento</h2>
 +
|-
 +
|style="color:#000"|[[Image:Evento-20230924.png|center|300px]]
 +
 +
Seguirà, per chi gradisce trattenersi, consueto pranzo sociale.
 +
 +
|}
 +
 +
 +
<!--div style="border: 2px solid black; padding: 15px;font-size: 200%;">
 +
[[Image:PresidenteArturoConti.png|left|200px]]
 +
Il giorno 15 marzo 2021 scorso, all'età di 94 anni, il nostro amato e stimato Presidente Arturo Conti è scomparso. Tutti i soci aderenti della Fondazione della RSI si uniscono nel porgere l'ultimo saluto all'uomo per i quali è stato, nei felici ed intensi anni di lavoro e studio, una guida, un maestro, un esempio e, per qualcuno, anche un padre.
 +
</div-->
 +
 +
<!--div style="border: 2px solid red; padding: 15px;font-size: 200%;">
 +
Il giorno 5 settembre 2021 prossimo,in concomitanza con la data di nascita del defunto Presidente Arturo Conti, si celebrerà pubblicamente la sua scomparsa attraverso una piccola cerimonia. Tutti i soci aderenti della Fondazione della RSI potranno partecipare alle ore 11:30, presso la chiesa di San Casciano del cimitero di Predappio, alla funzione religiosa celebrata da Don Franco Atti e, successivamente, alla benedizione della lapide. Coloro che sono interessati a sostare per il pranzo presso una trattoria locale, possono contattare il numero 339-3475220 per prenotare.
 +
</div-->
 +
 
<div id="mainpage"></div>__NOTOC__
 
<div id="mainpage"></div>__NOTOC__
 
Il sito della ''Fondazione R.S.I. - Istituto Storico'' è lo strumento per la ricerca e la divulgazione di documenti e studi storici aventi per oggetto la ''Repubblica Sociale Italiana'', il ''Fascismo'' e ''Seconda Guerra Mondiale''.
 
Il sito della ''Fondazione R.S.I. - Istituto Storico'' è lo strumento per la ricerca e la divulgazione di documenti e studi storici aventi per oggetto la ''Repubblica Sociale Italiana'', il ''Fascismo'' e ''Seconda Guerra Mondiale''.
Riga 18: Riga 42:
 
! <h2 style="margin:0;background-color:#ffdd77;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #ccaa44;text-align:left;color:#000;padding:0.2em 0.4em;">In evidenza</h2>
 
! <h2 style="margin:0;background-color:#ffdd77;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #ccaa44;text-align:left;color:#000;padding:0.2em 0.4em;">In evidenza</h2>
 
|-
 
|-
|style="color:#000"|[[Image:Caduti.png|left]] È disponibile l'Albo Caduti e Dispersi della Repubblica Sociale Italiana - Edizione 2015, contenente  importanti aggiornamenti.
+
|style="color:#000"|[[Image:Caduti.png|left]] È disponibile l'Albo Caduti e Dispersi della Repubblica Sociale Italiana - Edizione 2019, contenente  importanti aggiornamenti.
  
 
Per saperne di più si veda la pagina [[Caduti]].
 
Per saperne di più si veda la pagina [[Caduti]].
  
 
Sono graditi eventuali suggerimenti di modifica, [[FondazioneRSI:Contatti|Contatti]].
 
Sono graditi eventuali suggerimenti di modifica, [[FondazioneRSI:Contatti|Contatti]].
|}<!-- Start of right-column -->
+
|}
 +
<!-- Start of right-column -->
 
|class="MainPageBG" style="width:50%;border:1px solid #cedff2;background-color:#f5faff;vertical-align:top"|
 
|class="MainPageBG" style="width:50%;border:1px solid #cedff2;background-color:#f5faff;vertical-align:top"|
 
{| width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top;background-color:#f5faff"
 
{| width="100%" cellpadding="2" cellspacing="5" style="vertical-align:top;background-color:#f5faff"
Riga 30: Riga 55:
 
<h2 style="margin:0;background-color:#cedff2;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #a3b0bf;text-align:left;color:#000;padding:0.2em 0.4em;">ACTA in rete</h2>
 
<h2 style="margin:0;background-color:#cedff2;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #a3b0bf;text-align:left;color:#000;padding:0.2em 0.4em;">ACTA in rete</h2>
 
|-
 
|-
|style="color:#000"|[[Image:ActaMini88.png|left]] In prima pagina, il colpo alla nuca regio di Fregene compie 72 anni.
+
|style="color:#000"|[[Image:ActaMini109.png|left]] In prima pagina, la celebrazione del centenario della Marcia su Roma.
All'interno, Taranto 171 Camp, fosse ferraresi, URSS di Stalin e Battaglia di Cheren.
+
 
 +
All'interno, la genesi del tradimento ordito dai badogliani, con una dettagliata descrizione delle trame pianficate dal tirapiedi del monarca.  
  
Consulta il [[ACTA_Anno_XXIX|numero 88]].
+
Consulta il [[ACTA_Anno_XXXVI|numero 109]].
 
|}
 
|}

Versione attuale delle 08:53, 7 set 2023


Prossimo evento

Evento-20230924.png

Seguirà, per chi gradisce trattenersi, consueto pranzo sociale.



Il sito della Fondazione R.S.I. - Istituto Storico è lo strumento per la ricerca e la divulgazione di documenti e studi storici aventi per oggetto la Repubblica Sociale Italiana, il Fascismo e Seconda Guerra Mondiale.

Consulta e scarica tutte le edizioni del periodico di ricerche storiche della Fondazione in stampa dal settembre 1987. Gli archivi, i libri e i documenti storici conservati presso le biblioteche e le sedi della Fondazione.
Tutte le informazioni in possesso della Fondazione sulla storia dei Caduti e Dispersi militari e civili della Repubblica Sociale Italiana. Tutte le attività di ricerca storica concluse o in via di realizzazione da parte della Fondazione, con particolari iniziative per i riscontri sul territorio.
Per richiedere informazioni di carattere culturale, aiuto nelle ricerche accademiche e approfondimenti sugli studi storici della Fondazione. Le produzioni editoriali della Fondazione, sia in forma cartacea sia in forma digitale.

In evidenza

Caduti.png
È disponibile l'Albo Caduti e Dispersi della Repubblica Sociale Italiana - Edizione 2019, contenente importanti aggiornamenti.

Per saperne di più si veda la pagina Caduti.

Sono graditi eventuali suggerimenti di modifica, Contatti.

ACTA in rete

ActaMini109.png
In prima pagina, la celebrazione del centenario della Marcia su Roma.

All'interno, la genesi del tradimento ordito dai badogliani, con una dettagliata descrizione delle trame pianficate dal tirapiedi del monarca.

Consulta il numero 109.