Strumenti personali

Eventi

  • 5 per mille

    1 gennaio 2023



    Codice Fiscale FONDAZIONE DELLA RSI - ISTITUTO STORICO

    CF:91229450373

    Sul sito dell'agenzia delle entrate è disponibile l'elenco 2018 degli enti fruitori del 5 per mille.
  • Riunione Culturale

    16 aprile 2023

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Gianfranco Stella

    Combattenti senza Onore. Le atrocità dei partigiani slavi.

    Luca Bonanno

    Mario Gioda
  • Riunione Culturale

    18 giugno 2023

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Massimiliano Soldani

    L’Ultimo Poeta Armato – A. Pavolini Segretario del PFR
  • Riunione Culturale

    24 settembre 2023

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Stefano Fabei

    La Guardia Nazionale Repubblicana tra progetti e realtà (1943-1945)

    Gianfranco Stella

    Combattenti senza Onore. Le atrocità dei partigiani slavi.
  • Riunione Culturale

    7 aprile 2024

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Alberto Alpozzi

    Bugie Coloniali

    Paolo Gulminelli

    Carmelo Borg Pisani: eroe o traditore?
  • Riunione Culturale

    30 giugno 2024

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia,

    Luca Bonanno

    Giorgio Pisanò

    Claudio Laratta

    Traditi - Famiglie sterminate - La strage dei bambini (opere varie)
  • Riunione Culturale

    29 settembre 2024

    Via Cicogna, 66, Terranuova Bracciolini, AR, Italia

    Silvano Olmi

    Non solo la "Ciociara", violenze di guerra sulle donne italiane.

    Enrico Labanca

    Nicola Bombacci, sognando la Socializzazione.

Giuseppe Sparzani

Da FondazioneRSI.

Versione del 27 mag 2008 alle 16:52 di Perx76 (Discussione | contributi) (Nuova pagina: '''Giuseppe Sparzani''', Comandante della corazzata Vittorio Veneto nella battaglia di Capo Teulada del 27 novembre 1940 che obbliga un convoglio britannico diretto a Malta a rifugiars...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Giuseppe Sparzani, Comandante della corazzata Vittorio Veneto nella battaglia di Capo Teulada del 27 novembre 1940 che obbliga un convoglio britannico diretto a Malta a rifugiarsi a Gibilterra, e dopo essere stato Segretario Generale del Ministero e dall'11 gennaio 1944 Capo di Stato Maggiore, dal 14 febbraio 1944 è Sottosegretario della Marina Repubblicana, con il grado di Contrammiraglio e sede a Montecchio Maggiore (VI). Viene coinvolto nel ripiegamento della Capitaneria di Porto di Sanremo (IM) dopo lo sbarco nemico in Provenza, seguito il 19 agosto 1944 dalla fucilazione, per ordine del Comandante Kriegsmarine Italien con sede a Levico (TN) Werner Loewitsch ed emessa dal Comando Kriegsmarine per la Liguria al termine di un sommario processo per tradimento, del Capitano di Fregata e Comandante Zona Servizi della Marina Repubblicana a Genova Carlo Unger Loewemberg e del sottoposto Capitano di Corvetta Enrico Silvio Fellner. Dopo un forte intervento di Mussolini che delega Borghese, soltanto il 3 marzo 1944 giungono scuse Kriegsmarine, con riabilitazione dei Caduti e riparazioni economiche alle famiglie, che leniscono l'errore giudiziario. Prima di questa conclusione, a Bassano del Grappa (VI) alterca con influenti Comandanti Kriegsmarine Italien che ne sollecitano l'esonero.